Indice
- Introduzione
- Descrizione del Campionato
- Obiettivo del Campionato
- Misurazioni e Parametri
- Filosofia del Campionato
- Struttura del Campionato
- Categorie Porte
- Metodo di Misurazione (Porte)
- Dettaglio Categorie Porte
- SPL - Regole Generali
- Categorie SPL - Specifiche
- Categoria Media Musicale
- Valutazione e Punteggio
- Norme e Comportamenti
- Punteggi, Finale e Record
- Diritti e Logo
REGOLAMENTO 2025
Campionato sviluppato da Exhaust ITALIA in collaborazione con i vari competitors di tutta Italia. Le tracce utilizzate sono soggette a copyright e a utilizzo esclusivo di Car Audio Italia.
Descrizione del Campionato
Il campionato CAR AUDIO ITALIA è una competizione nazionale dedicata agli appassionati e professionisti del car audio, che mira a valutare e premiare le migliori installazioni audio su veicoli. Un evento che unisce tecnologia, creatività e competizione, offrendo una piattaforma per mettere alla prova le proprie abilità tecniche e confrontarsi con altri partecipanti.
Obiettivo del Campionato
Misurare le prestazioni sonore dei sistemi audio installati sui veicoli, garantendo una valutazione trasparente e standardizzata. La competizione premia:
- Qualità del suono.
- Pressione sonora (SPL) generata.
- Creatività e innovazione nelle installazioni audio.
Misurazioni e Parametri Valutati
Le misurazioni sono effettuate con strumenti certificati, posizionati in punti regolamentari del veicolo. I parametri includono:
- SPL (Sound Pressure Level): La pressione sonora generata dal sistema audio.
- Qualità del suono: Equilibrio, chiarezza e fedeltà del suono riprodotto.
- Creatività delle installazioni: Soluzioni innovative e tecnicamente avanzate per integrare gli impianti audio nel veicolo.
Filosofia del Campionato
- Equità: Regolamento rigoroso per garantire pari opportunità a tutti i partecipanti.
- Sicurezza: Impianti conformi ai criteri di sicurezza per concorrenti e pubblico.
- Divertimento: Un’esperienza competitiva e coinvolgente per principianti ed esperti.
Struttura del Campionato
Suddiviso in diverse categorie, per installazioni audio e competizioni SPL, in modo da adattarsi a differenti configurazioni e potenzialità dei veicoli.
Categorie Porte
Valuta le configurazioni e le installazioni audio su portiere, con parametri tecnici e creativi per garantire un sistema bilanciato, potente e integrato.
Regole Generali
- Installazione:
- Gli altoparlanti devono essere posizionati nelle portiere o in tasche dedicate.
- Le tasche devono essere fissate in modo sicuro.
- Modifiche strutturali non consentite.
- Non è necessario che entrambe le porte abbiano lo stesso setup.
- Componenti Ammessi:
- Woofer, tweeter e driver nelle quantità e dimensioni previste dalla categoria.
- Uso di crossover passivi o DSP per migliorare la qualità sonora.
- Batterie AGM, Piombo e Litio sono ammessi.
- Il subwoofer può essere installato senza precludere eventuali variazioni di categoria.
- Sporgenze:
- La sporgenza massima è regolata in base alla categoria.
- Estetica e Sicurezza:
- Installazioni ordinate e compatibili con l’uso quotidiano.
- Tutti i cablaggi e componenti devono essere isolati correttamente.
- Alimentazione:
- Utilizzo esclusivo delle batterie del veicolo o batterie aggiuntive conformi al regolamento.
- Tensione massima durante le misurazioni: 0 - 15.6V.
Metodo di Misurazione (Categorie Porte)
- Posizionamento del Microfono:
- Il microfono va posizionato a 1 metro dalle portiere, ad un’altezza di 1 metro dal suolo (o secondo la categoria).
- Deve essere perpendicolare alla portiera.
- Riproduzione Audio:
- Si utilizza una traccia musicale standardizzata di 30 secondi.
- Durante la riproduzione viene misurata la pressione sonora (SPL).
- Regole Durante la Misurazione:
- La portiera va lasciata aperta o chiusa secondo la modalità di misurazione.
- Non si può intervenire sul microfono o sui parametri audio, salvo l’uso del gain del volume master.
- Il motore del veicolo può essere acceso o spento a discrezione.
- Numero di Tentativi:
- Due tentativi ufficiali per ogni categoria; verrà registrato il miglior risultato.
- Valutazione e Punteggio:
- I risultati sono valutati in base al valore massimo e alla media di SPL registrata.
- In caso di parità, si valuta anche la qualità estetica e la sicurezza dell’installazione.
Dettaglio Categorie Porte
ORIGINAL SOUND
- Componenti per Portiera: Woofer: 1, Tweeter: 1.
- Misurazione: Microfono a 1 metro di distanza, 1 metro dal suolo.
- Regole:
- Nessuna modifica strutturale o estetica.
- Installazione esclusiva nelle sedi originali.
DOUBLE SOUND
- Componenti per Portiera: Woofer: 4 x 16 cm / 2 x 20 cm / 1 x 25 cm / 1 x 30 cm / 1 x 38 cm; Tweeter: 2.
- Misurazione: Microfono a 1 metro di distanza, 1 metro dal suolo.
- Regole:
- Tasche con sporgenza massima di 8 cm.
- Installazioni sicure e stabili.
START SOUND
- Componenti per Portiera: Woofer: 6 x 16 cm / 3 x 20 cm / 2 x 25 cm / 1 x 30 o 38 cm; Tweeter: 6.
- Misurazione: Microfono a 1.5 metri di distanza, 1 metro dal suolo.
- Regole:
- Sporgenza massima di 8 cm.
- Installazione ordinata e sicura.
ÉLITE SOUND
- Componenti per Portiera: Woofer: 12 x 16 cm / 6 x 20 cm / 4 x 25 cm / 2 x 30 cm o 38 cm; Tweeter: 8.
- Misurazione: Microfono a 2 metri di distanza, 1 metro dal suolo.
- Regole:
- Sporgenza massima di 10 cm.
- Consentite personalizzazioni avanzate, nel rispetto della sicurezza.
MASTER SOUND
- Componenti per Portiera: Woofer: 14 x 16 cm / 8 x 20 cm / 5 x 25 cm / 3 x 30 cm o 38 cm; Tweeter: 10.
- Misurazione: Microfono a 2 metri di distanza, 1 metro dal suolo.
- Regole:
- Sporgenza massima di 15 cm.
- Consentite modifiche strutturali avanzate.
LEGEND SOUND
- Componenti per Portiera: Nessun limite.
- Misurazione: Microfono a 2 metri di distanza, 1 metro dal suolo.
- Regole:
- Sporgenza massima di 15 cm.
- Consentite modifiche strutturali ed estetiche senza restrizioni.
WALLBACK
- Componenti: Nessun limite.
- Misurazione: Microfono a 3 metri dal veicolo, 1 metro dal suolo.
- Regole:
- L'installazione deve essere confinata nel bagagliaio.
- Il muro non deve superare l'altezza del tetto.
SKYWALLBACK
- Componenti: Nessun limite.
- Misurazione: Microfono a 4 metri dal veicolo, 1 metro dal suolo.
- Regole:
- Consentite installazioni sopra il tetto o fuori dal bagagliaio.
- Devono essere sicure e non compromettere la stabilità del veicolo.
SPL - Regole Generali
-
Configurazione del Veicolo
- Originalità: Il veicolo deve rispettare i limiti della categoria.
- Modifiche: Consentite solo dove specificato (es. SPL estremo).
-
Materiali e Componenti:
- Sostituzione dei materiali interni ammessa se di pari o superiore qualità, senza alterare la struttura originale.
- Gli impianti di insonorizzazione possono essere visibili o nascosti a seconda della categoria.
-
Subwoofer e Amplificatori
- Numero Massimo di Subwoofer: Variabile in base alla categoria.
- Configurazione: Possono essere rivolti in ogni direzione, rispettando le regole specifiche.
- Potenza Massima: Definita dalla categoria; l’accesso al cablaggio è necessario per le misurazioni.
-
Batterie e Alimentazione
- Batterie Ammesse: Piombo-acido/AGM oppure litio (con capacità regolata).
- Tensione Massima: 15.6V per tutte le categorie.
- Cavi e Collegamenti: Devono essere fissati in sicurezza secondo gli standard.
-
Posizionamento del Microfono
- Il posizionamento avviene con una dima sul vetro, per garantire uniformità.
-
Misurazione e Tentativi
- Durata della Traccia: 30 secondi per ogni prova.
- Numero di Tentativi: Due tentativi ufficiali; si registra il migliore.
- Sweep e Rumori Puri: Non consentiti, le tracce devono rispettare gli standard.
-
Regole di Sicurezza
- Cablaggio e Componenti: Devono essere fissati in modo sicuro per evitare rischi.
- Zona Sicura per il Pubblico: Distanza minima di 5 metri dal veicolo durante le misurazioni.
- Estintore: Ogni veicolo deve essere dotato di un estintore accessibile.
-
Classifica e Punteggio
- Valutazione SPL: Basata sul valore massimo e sulla media registrata.
- In caso di parità, si valuta anche l’estetica e la sicurezza dell’installazione.
-
Penalità e Squalifiche
- Penalità: Errori nel posizionamento del microfono o alterazioni durante la prova.
- Squalifiche: Componenti non conformi, comportamenti scorretti o gravi violazioni delle regole di sicurezza.
Categorie SPL - Descrizione e Regole Specifiche
Level Welcome
- Descrizione: Categoria base per subwoofer di piccole dimensioni e potenza limitata (acquisto Welcome Kit necessario).
- Regole Specifiche:
- Componenti Ammessi: Welcome Kit.
- Potenza Massima: Come dichiarato dal kit.
- Configurazione del Veicolo:
- Nessuna rimozione di componenti interni.
- Insonorizzazione installabile ma non visibile.
- Utilizzo esclusivo della batteria frontale.
- Il box subwoofer non deve superare la linea dei sedili posteriori; l'airport non può estendersi fino al tetto.
- Materiali originali sostituibili con tessuto, pelle, vernice o moquette.
- Frequenza massima: 50Hz.
Level 32
- Descrizione: Categoria intermedia per subwoofer di medie dimensioni e potenza limitata.
- Regole Specifiche:
- Componenti Ammessi: 1 subwoofer da 32 cm oppure 2 da 25 cm.
- Potenza Massima: 3000 Watt dichiarati.
- Configurazione del Veicolo:
- Nessuna rimozione di componenti interni.
- Insonorizzazione installabile ma non visibile.
- Possibilità di aggiungere una batteria anteriore o posteriore (max 150Ah) o pacchi al litio (max 80Ah, 15.6V).
- Il box subwoofer non deve superare la linea dei sedili, mentre l'airport può estendersi fino al tetto.
- Materiali originali sostituibili con tessuto, pelle, vernice o moquette.
- Frequenza massima: 50Hz.
Level 38
- Descrizione: Categoria avanzata per subwoofer di maggiori dimensioni e potenza.
- Regole Specifiche:
- Componenti Ammessi: 1 subwoofer da 38 cm, oppure 2 da 32 cm, oppure 4 da 25 cm.
- Potenza Massima: 12000 Watt dichiarati.
- Configurazione del Veicolo:
- Possibilità di eliminare le plastiche posteriori.
- Insonorizzazione visibile nel bagagliaio, ma il catrame non deve essere visibile (pena squalifica).
- Il veicolo deve mantenere il design originale, sia esterno che interno.
- Nessun limite sul numero di batterie, con tensione massima di 15.6V.
- Sistemi di ancoraggio (pali, cinghie) non sono consentiti.
- Dopo l’altezza dei sedili, il subwoofer non deve essere rivolto verso l’abitacolo.
Level 46
- Descrizione: Categoria per impianti estremi con configurazioni ad altissima potenza.
- Regole Specifiche:
- Componenti Ammessi: 1 subwoofer da 46 cm, oppure 2 da 38 cm, oppure 4 da 32 cm.
- Potenza Massima: 30000 Watt dichiarati.
- Configurazione del Veicolo:
- Possibilità di eliminare le plastiche posteriori.
- Insonorizzazione visibile nel bagagliaio, con catrame non visibile (pena squalifica).
- Nessun limite sul numero di batterie, tensione massima 15.6V.
- Sistemi di ancoraggio non consentiti.
- Dopo l’altezza dei sedili, il subwoofer non deve essere rivolto verso l’abitacolo.
Fake Wall
- Descrizione: Categoria per impianti contenuti nel bagagliaio, senza estensione nell’abitacolo.
- Regole Specifiche:
- Componenti Ammessi: 30000 Watt dichiarati.
- Nessuna sporgenza oltre la linea dei sedili posteriori.
- Tutti i componenti devono essere fissati in sicurezza.
- Il catrame non deve essere visibile, pena squalifica.
- Metodo di Misurazione: Dima posizionata sul vetro.
Fake Wall Master
- Descrizione: Categoria per configurazioni che estendono il box dal bagagliaio fino ai montanti centrali dell’abitacolo, con limiti di altezza.
- Regole Specifiche:
- Componenti Ammessi: Nessun limite.
- Potenza Massima: 30000 Watt dichiarati.
- Il box subwoofer deve rimanere all’interno dell’area consentita (bagagliaio e abitacolo fino ai montanti), senza superare i 30 cm dal tetto.
- Insonorizzazione consentita, ma il catrame non deve essere visibile (pena squalifica).
- Tensione massima: 15.6V.
- Metodo di Misurazione: Dima posizionata sul vetro.
Wall
- Descrizione: Categoria per configurazioni con muri completi installati, sfruttando al massimo lo spazio del veicolo.
- Regole Specifiche:
- Componenti Ammessi: Nessun limite.
- Modifiche interne consentite purché non compromettano la sicurezza.
- Configurazione deve rimanere contenuta nella struttura del veicolo.
- Insonorizzazione consentita, ma il catrame non deve essere visibile (pena squalifica).
- Metodo di Misurazione: Dima posizionata sul vetro.
Wall Master
- Descrizione: Categoria senza limiti tecnici, pensata per configurazioni estreme e personalizzate.
- Regole Specifiche:
- Componenti Ammessi: Nessun limite.
- Modifiche strutturali interne ed esterne consentite.
- Nessun limite di potenza.
- Insonorizzazione consentita, con catrame non visibile (pena squalifica).
- Metodo di Misurazione: Dima posizionata sul vetro.
Categoria Media Musicale con Subwoofer
Misura la capacità di un impianto di mantenere un livello costante di SPL per un determinato periodo, utilizzando una traccia musicale ufficiale che alterna tre frequenze (es. 50Hz, 48Hz, 46Hz). Si valutano stabilità, gestione della potenza e qualità sonora.
Regole Generali
- Durata della Prova: Il partecipante deve mantenere il livello SPL più alto possibile per il tempo stabilito.
- Traccia Musicale:
- Utilizzo di una traccia ufficiale che alterna tre frequenze.
- Obbligatorietà dell'uso della traccia fornita dall’organizzazione.
- Numero di Tentativi:
- Due tentativi ufficiali, con annullamento della prova precedente.
- Microfono:
- Posizionato con dima sul vetro, in posizione fissa.
- Altezza e distanza secondo gli standard del regolamento SPL.
- Misurazione:
- La media SPL viene calcolata sulla durata dell'intera prova.
- Solo la media stabile conta ai fini del punteggio finale.
- Limiti di Tensione:
- Tensione massima consentita: 15.6V.
- Non sono ammessi cambi di impostazione o regolazioni manuali durante la prova.
- Batterie e Alimentazione:
- Non è consentita la sostituzione o ricarica durante la prova.
- Il sistema deve mantenere la sessione senza cali di tensione significativi.
- Supporto Fisico:
- Il veicolo può essere tenuto da massimo 4 persone.
- È consentito l'uso di pali e cinghie di trattenuta.
- Un operatore di controllo gestisce il volume e interviene in caso di problemi.
Durata per Categoria SPL
Categoria SPL | Durata della Prova |
---|---|
Level 32 | 30 secondi |
Level 38 | 60 secondi |
Level 46 | 120 secondi |
Fake Wall | 180 secondi |
Fake Wall Master | 300 secondi |
Wall | 300 secondi |
Wall Master | 300 secondi |
Categorie Speciali
- Very Lower
- Frequenze: 26Hz - 28Hz - 30Hz.
- Durata: 30 o 60 secondi (in base all’evento).
- Bonus: Prova da 60 secondi in evento da 30 secondi riceve 5 punti extra.
- Free Lower
- Frequenze: 28Hz - 30Hz - 32Hz.
- Durata: 30 o 60 secondi (in base all’evento).
- Bonus: Prova da 60 secondi in evento da 30 secondi riceve 5 punti extra.
Valutazione e Punteggio
Il punteggio finale è dato dalla media SPL registrata durante la prova. I partecipanti sono classificati in base alla migliore media SPL mantenuta per la durata richiesta. In caso di parità, è prevista una prova extra per la ricarica delle batterie.
Penalità e Squalifiche
- Squalifica immediata se:
- La configurazione dell’impianto viene modificata durante la prova.
- La tensione supera i 15.6V.
- Il veicolo viene manomesso durante la sessione da persone non autorizzate.
Norme e Comportamenti Generali
Iscrizione e Partecipazione
- Registrazione:
- Iscrizione entro i termini stabiliti dall’organizzazione.
- Documento d’identità valido obbligatorio.
- Quota di Partecipazione: Pagamento anticipato stabilito per ogni evento.
- Briefing Obbligatorio: Presenza al briefing pre-gara per ricevere le istruzioni.
Regole Tecniche
- Conformità degli Impianti:
- Gli impianti devono rispettare le specifiche tecniche della categoria.
- Componenti non conformi o non dichiarati sono vietati.
- Controllo Pre-Gara:
- I giudici eseguono un'ispezione preliminare degli impianti.
- In caso di non conformità, il team viene escluso dalla competizione.
- Catrame e Isolamento:
- Il catrame non deve essere visibile in alcuna parte del veicolo.
- I materiali di isolamento devono essere fissati correttamente senza compromettere la sicurezza.
Durante la Gara
- Posizionamento del Veicolo:
- Il veicolo va posizionato secondo le indicazioni dei giudici.
- Non spostare il veicolo senza autorizzazione.
- Accesso al Veicolo:
- Solo il partecipante e i giudici possono accedere al veicolo durante la prova.
- È vietato toccare microfono, potenziometri o controlli audio una volta avviata la prova.
- Regole di Sicurezza:
- Ogni veicolo deve essere dotato di un estintore funzionante.
- Cavi e componenti devono essere fissati in modo sicuro.
- Il pubblico deve mantenere una distanza minima di 5 metri dal veicolo.
Comportamenti in Gara
- Professionalità e Rispetto:
- Mantenere un comportamento rispettoso verso partecipanti, giudici e pubblico.
- Insulti o comportamenti scorretti comportano esclusione immediata.
- Fair Play:
- È vietato qualsiasi tentativo di alterare i risultati (uso di dispositivi non autorizzati, manipolazioni tecniche, ecc.).
- Contestazioni devono essere presentate formalmente entro 30 minuti dalla fine della gara.
Misurazioni e Regole per i Giudici
- Misurazioni:
- Utilizzo di strumenti certificati e dima sul vetro per la misurazione.
- Ogni partecipante ha diritto a due tentativi; il miglior risultato viene registrato.
- Decisioni dei Giudici:
- Le decisioni sono insindacabili e definitive.
- I giudici devono garantire la massima imparzialità.
- Gestione delle Parità:
- In caso di parità, viene concesso un tempo per ricaricare le batterie e preparare una nuova prova.
Penalità e Squalifiche
- Penalità:
- Errori nel posizionamento del microfono, presenza di catrame o installazioni non conformi.
- Alterazioni non autorizzate durante la gara.
- Squalifiche:
- Comportamenti violenti o offensivi.
- Manipolazione dei risultati o gravi violazioni delle regole di sicurezza.
- Rifiuto di sottoporsi ai controlli tecnici.
Regole per il Pubblico
- Zona Sicura:
- Il pubblico deve mantenere una distanza minima di 5 metri durante le misurazioni.
- È vietato interferire con i partecipanti o i giudici.
- Comportamenti Consentiti:
- È consentito fotografare e filmare senza disturbare lo svolgimento della gara.
- È vietato l’uso di flash o luci intense che possano disturbare i partecipanti.
Premiazioni
- Trasparenza: I risultati saranno annunciati pubblicamente con relativa spiegazione delle valutazioni.
- Contestazioni: Devono essere presentate formalmente entro 30 minuti dalla pubblicazione dei risultati.
- Premi: Assegnati secondo il regolamento ufficiale, non contestabili dopo l'assegnazione.
Punteggi, Finale e Record
Punteggi per Posizione in Classifica
Posizione in Classifica | Punti Assegnati |
---|---|
1° posto | 50 punti |
2° posto | 40 punti |
3° posto | 30 punti |
4° posto | 25 punti |
5° posto | 20 punti |
6° posto | 15 punti |
7° posto | 12 punti |
8° posto | 10 punti |
9° posto | 8 punti |
10° posto | 6 punti |
11°-15° posto | 4 punti |
16°-20° posto | 2 punti |
Punti Extra
- Bonus Partecipazione: 5 punti extra per chi si prenota su caraudioitalia.it.
- Bonus Costanza: 5 punti extra se la media SPL è pari o superiore al 90% del picco della gara precedente.
- Bonus Durata (Very Lower & Free Lower): 5 punti extra per chi sceglie una prova da 60 secondi in un evento da 30 secondi.
Accesso alla Finale
- Requisiti:
- Accumulare almeno 200 punti in 7 tappe ufficiali.
- I primi 5 classificati di ogni categoria (SPL e Media Musicale) accedono automaticamente.
- Wildcard: 1 per categoria, a discrezione dell’organizzazione.
Struttura della Finale
-
Verifica Pre-Gara:
- Controllo tecnico dettagliato del veicolo.
- Irregolarità comportano esclusione dalla finale.
-
Numero di Tentativi:
- 3 tentativi ufficiali; verrà registrato il miglior risultato.
-
Formato di Gara:
- SPL: Punteggio basato sul massimo SPL registrato.
- Media Musicale: Punteggio basato sulla media SPL mantenuta per la durata richiesta.
- In caso di parità, viene concessa una prova extra dopo 10 minuti per la ricarica delle batterie.
Requisiti per la Validazione di un Record
-
Partecipazione Minima:
- Il concorrente deve aver partecipato ad almeno 2 raduni ufficiali; il record viene validato al 4° raduno.
-
Registrazione del Record:
- Il record deve essere misurato e certificato dai giudici durante una tappa valida.
- La misurazione deve essere effettuata con gli strumenti ufficiali e secondo le regole di categoria.
-
Ultima Possibilità di Validazione:
- Durante la Finale Nazionale, solo per i concorrenti qualificati (minimo 200 punti e presenza tra i primi 5 della categoria).
Condizioni Speciali per la Validazione in Finale
-
Verifica Tecnica Obbligatoria:
- Il veicolo deve superare un controllo tecnico completo prima di tentare il record.
- Il concorrente deve annunciare preventivamente l'intenzione di tentare il record.
- Regolamento Standard: Le regole sono le stesse delle tappe di campionato (dima, tensione massima, ecc.).
Diritti e Logo
Il seguente logo può essere utilizzato per stampe grafiche o illustrazioni pubblicitarie. Tutti i diritti riservati a FFDesign.